[Clicca qui e iscriviti al mio nuovo Webinar “Il potere invisibile di LinkedIn”]
Se ti dicessi che il 90% delle persone che provano a fare Social Selling su LinkedIn commette un errore che le porta a non ottenere risultati, ti sentiresti chiamato in causa?
La verità è che molti di noi, anche i più esperti, hanno inciampato almeno una volta in questo percorso.
Il Social Selling non è semplice e, quando lo approcciamo con strategie sbagliate, sembra solo una perdita di tempo.
Oggi voglio mostrarti come evitare i passi falsi più comuni e, soprattutto, come trasformare il tuo modo di fare Social Selling in una strategia vincente su LinkedIn.
Gli errori più comuni nel Social Selling
Messaggi freddi e standardizzati.
Quante volte hai ricevuto un messaggio con un testo generico come “Ciao, vedo che lavoriamo nello stesso settore, possiamo connetterci?”?
E quante volte hai ignorato quel messaggio?
Un approccio freddo e poco personalizzato è uno dei principali motivi per cui le connessioni non si trasformano in conversazioni.
Mancanza di strategia nei contenuti.
Se pubblichi contenuti solo per dimostrare quanto sei esperto, senza considerare cosa potrebbe interessare davvero al tuo pubblico, stai perdendo una grande opportunità di iniziare conversazioni autentiche.
Il Social Selling non è solo una questione di messaggi privati: si tratta di costruire una presenza che attiri naturalmente l’attenzione.
Approccio troppo diretto alla vendita.
Questa è la nota più dolente.
So che la vendita è il nostro obiettivo finale, ed è giusto così.
Ma su LinkedIn un approccio diretto alla vendita funziona raramente.
Iniziare subito con una proposta di collaborazione o un’offerta può spaventare le persone. Su questa piattaforma, la fiducia è la valuta più preziosa e richiede tempo per essere guadagnata.
E allora come possiamo costruire un vero ed efficace approccio al Social Selling?
Iniziamo con la regola del 3-2-1: trasformala in una routine strategica
Questo metodo è semplice ma potente: per ogni tre commenti autentici e rilevanti che lasci sotto i post delle tue connessioni, scrivi due messaggi personalizzati e invia una sola proposta di call o incontro.
Questo ti permette di alimentare le relazioni con costanza e costruire fiducia prima di fare qualsiasi proposta diretta.
Cerca di concentrarti sulla conversazione, senza mai perdere di vista il tuo obiettivo finale.
Invece di lanciarti subito con una proposta, inizia con domande genuine e coerenti con il destinatario del messaggio.
Questo approccio non solo apre una conversazione, ma ti permette di mostrare che sei interessato a ciò che l’altra persona ha da dire.
Non perdere mai di vista, però, l’obiettivo della vendita: ogni interazione ti porta ad accumulare informazioni preziose sul tuo target di clienti.
Analizza e impara sempre dalle tue interazioni
Dopo aver implementato la regola del 3-2-1 e avviato nuove conversazioni, valuta i risultati.
Quali messaggi hanno suscitato più risposte? Quali tipi di commenti hanno portato a discussioni più interessanti? Impara da ciò che funziona e adatta il tuo approccio di conseguenza.
Il Social Selling non è una tecnica frettolosa, ma un processo di costruzione, di cura delle relazioni e di offerta di valore.
Cambiare il modo in cui approcci LinkedIn può fare la differenza tra un messaggio ignorato e una connessione che apre la porta a nuove opportunità.
Ricordati che non stai solo cercando di vendere: stai costruendo un ecosistema di fiducia che può portare vendite a lungo termine.
Detto questo, cosa puoi fare oggi per cambiare il tuo approccio al Social Selling?
Inizia con un piccolo passo e osserva come i tuoi risultati su LinkedIn iniziano a trasformarsi.
Il 21 novembre alle 18:00, hai l’opportunità di partecipare a un evento online gratuito, dove io stesso ti guiderò attraverso strategie concrete per costruire il tuo Personal Brand e sfruttare il Social Selling in modo efficace.
Scoprirai come trasformare il tuo profilo in uno strumento che attrae clienti, senza pubblicità e senza tecniche invasive.