Commentare o no i post su LinkedIn? La novità che cambia tutto

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

[Clicca qui e scarica subito “Storie di successo: da zero a leader su LinkedIn”] 


 

Se c’è una cosa che ho imparato sul Social Selling è che l’approccio vincente non è mai scolpito nella pietra. 

La chiave è l’adattabilità, quella capacità di cambiare strategia con prontezza quando gli algoritmi e le dinamiche dei social si evolvono. 

Ed è proprio questo il motivo per cui oggi voglio parlarvi di una novità importante che riguarda il comment marketing su LinkedIn.

Il potere del tempismo: perché il “quando” conta più del “quanto”

Abbiamo sempre saputo che commentare i post, sia i propri che quelli degli altri, è una buona pratica per stimolare l’engagement e prolungare la vita di un contenuto. 

Ma oggi, le regole stanno cambiando. 

LinkedIn sembra premiare il tempismo strategico più della reattività immediata. 

Significa che commentare subito dopo la pubblicazione potrebbe non essere più l’approccio migliore. 

Perché? Perché l’algoritmo sembra ora favorire l’engagement autentico e distribuito nel tempo.

Cosa cambia, in pratica?

Non ti sto dicendo di smettere di commentare i post – sarebbe un errore – ma di aspettare il momento giusto. 

Darsi tempo, permette al post di accumulare interazioni organiche, mostrando all’algoritmo che c’è un reale interesse e incentivandolo a dare ulteriore visibilità al contenuto.

 

Il comment marketing nel Social Selling: un alleato strategico

 

Nel contesto del Social Selling, il comment marketing non è solo un mezzo per aumentare la visibilità e stimolare l’interazione, ma una vera e propria leva per costruire fiducia e connessioni autentiche. 

Ogni commento ben ponderato può trasformare un semplice post in un’opportunità per dialogare con il tuo pubblico, rispondere alle loro esigenze e consolidare la tua posizione come esperto nel settore. 

Perché un commento non è mai solo un’interazione: è una dichiarazione del tuo coinvolgimento e della tua disponibilità a creare valore.

Vediamo insieme i pilastri di una strategia di comment marketing di successo.

  • Dai spazio ai lettori: pubblica e dai al tuo post qualche ora, o anche un giorno, per ricevere commenti e reazioni spontanee.
  • Osserva e analizza: durante questo tempo, osserva quali tipi di commenti ricevi e quali conversazioni si sviluppano.
  • Intervieni al momento giusto: quando commenti, fallo con un contenuto che arricchisca la discussione, risponda a domande e dimostri che sei presente e attento.

 

Perché è così importante seguire una strategia flessibile?

 

Il Social Selling è una maratona, non uno sprint. 

Avere una strategia è fondamentale, ma saperla adattare è ciò che ti permette di restare competitivo. 

Reagire con intelligenza e tempismo alle novità ti aiuta a massimizzare l’impatto dei tuoi contenuti e a mantenere la tua presenza rilevante. 

Non chiuderti mai nella comfort zone di ciò che ha funzionato finora, ma sii aperto al cambiamento.

Adottare questa nuova strategia di comment marketing potrebbe sembrare un piccolo passo, ma l’impatto sulla tua visibilità potrebbe essere notevole. 

Non temere di sperimentare e osservare i risultati: è così che nasce una strategia efficace e sostenibile.

Se vuoi vedere con i tuoi occhi come seguire la giusta strategia ha funzionato per altri imprenditori e professionisti, non perdere l’occasione di scaricare “Storie di Successo: da zero a leader su LinkedIn”

È una raccolta esclusiva che ti svelerà i dettagli di alcuni dei nostri casi studio più significativi, con numeri reali e strategie efficaci che hanno portato risultati straordinari.

Scopri come anche tu puoi applicare queste tattiche per trasformare la tua presenza su LinkedIn e raggiungere i tuoi obiettivi. 

 

CLICCA QUI e scarica subito “Storie di successo: da zero a leader su LinkedIn

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.