Anche nella tua azienda c’è questo rischioso fraintendimento?

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

[Clicca qui e richiedi una consulenza strategica gratuita per gettare le basi di una reputazione invidiabile su LinkedIn]

 


Brand ed Employer Brand possono coesistere?

Ci sono due fondamentali pilastri aziendali che lavorano fianco a fianco, ma spesso in due compartimenti stagni ben separati.

Comunicano tra loro, certo, ma devi immaginarli come due rette parallele, che sembrano destinate a non incontrarsi mai, convinte di avere traguardi differenti.

Sto parlando di HR e Marketing, che rischiano di “scontrarsi” nella comunicazione su un social in particolare, ovvero LinkedIn.

Per mettere in atto un’efficace strategia di employer branding su LinkedIn è molto importante che trovino un punto di incontro e lavorino in sinergia.

Perché LinkedIn rischia di essere un terreno minato?

Da sempre è il social rappresentato dalle risorse umane, dove si attraggono talenti e si trovano candidati in linea con il profilo aziendale.

Dal lato opposto, il Marketing ha spesso preferito altri social, di più ampio respiro (almeno in apparenza!).

Oggi però è fondamentale che su LinkedIn si porti avanti una comunicazione sia rivolta a potenziali collaboratori che al consumatore finale.

Anche se si immaginano due modi del tutto diversi di comunicare, in realtà non è così!

I collaboratori sono i tuoi primi clienti

 

L’employer branding ha a che fare con l’identità del datore di lavoro, mentre la brand identity con l’identità del brand.

In pratica, cambia il target da raggiungere, ma non l’obiettivo finale: restituire un’immagine positiva e peculiare dell’azienda.

Questo significa che due pilastri con HR e Marketing possono parlare la stessa lingua, portando coerenza e valore.

L’importante è che siano allineati e abbiano chiari i punti principali:

  • i valori aziendali;
  • i punti comuni del loro target;
  • la strategia di comunicazione.

 

Se manca questa condivisione, si rischia di portare avanti due filoni di comunicazione che creano confusione negli utenti e che non sfruttano al massimo il potere di LinkedIn, per avere visibilità e costruire un’identità chiara e solida.

LinkedIn, infatti, si basa sulla fusione di brand ed employer brand: creare questa sinergia e lavorare realmente insieme, permette di avere un risultato molto più potente sulla piattaforma.

Infatti creando questa partnership interna sarà possibile:

  • avere una comunicazione coerente, che rende ancora più credibile e affidabile l’azienda;
  • dare un’immagine chiara, definita, che rimane impressa e che permette di identificare il brand in modo univoco;
  • valorizzare il capitale umano, le persone, che siano collaboratori o consumatori.

 

Tutti noi  abbiamo a disposizione tantissime realtà imprenditoriali a cui possiamo affidarci.

Scegliere quella più adatta mette in gioco, sempre di più, anche la sostenibilità sociale.

Si tratta dell’insieme di pratiche e condizioni lavorative dignitose, diversità e inclusione in azienda, elementi fondamentali per la reputazione.

Questo significa che LinkedIn, unito alla strategia di comunicazione che decidi di mettere in campo, ha un grande impatto anche sull’opinione del cliente finale.

L’ostacolo da superare è l’avvio di una collaborazione aperta e sincera tra HR e Marketing. 

Insieme possono mettere in campo le loro competenze reciproche e agire in modo molto efficace, sia sui talenti da richiamare a sé, sia sulla maggiore attrattività rispetto ai consumatori.

Questo crea un brand forte a 360 gradi! 

Da dove si inizia per creare una strategia condivisa, chiara ed efficace?

Partire prima possibile con un piano condiviso è molto importante.

Per questo ci tengo a metterti a disposizione una consulenza strategica gratuita, in cui i nostri coach ti metteranno a disposizione la loro esperienza. 

Clicca QUI e richiedi subito la tua consulenza strategica gratuita!

 

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.