Dietro le quinte del Social Selling: la psicologia che fa la differenza

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

[Clicca qui e scarica subito “La MIA checklist per acquisire nuovi clienti”] 


 

Cosa spinge davvero le persone a fermarsi davanti a un messaggio o un post su LinkedIn? 

Non è solo questione di parole giuste o grafica accattivante. È il modo in cui fai sentire chi legge. 

La differenza tra un messaggio ignorato e uno che riceve risposta sta tutta nella psicologia che c’è dietro. 

Oggi analizziamo insieme alcuni elementi che fanno davvero la differenza tra un Social Selling freddo, standard e poco efficace, e uno personale, coinvolgente e profittevole.

Quello che vedremo è valido ovunque, online e dal vivo, ma su LinkedIn apre le porte di connessioni dove il valore è protagonista, per dimostrare la tua autorevolezza e tramutarla in vendite.

 

 L’empatia è il primo passo per costruire un “ponte” umano


Empatia significa mettersi nei panni dell’altro e capire cosa sente e di cosa ha bisogno. 

Nel Social Selling, questo è l’ingrediente che trasforma un messaggio freddo in una connessione autentica.

Perché funziona? 

Le persone sono più propense a interagire e ad aprirsi quando sentono che chi le contatta le comprende davvero. 

L’empatia crea un senso di vicinanza e sicurezza, fondamentali per costruire una relazione di fiducia.

Come possiamo applicarlo su LinkedIn?

Dedica tempo a esplorare il profilo e i post del tuo contatto per individuare spunti personali o professionali. 

Questo ti permetterà di iniziare una conversazione che rispecchi i loro interessi o esperienze.

 

I bias cognitivi, tuoi alleati segreti


Il principio della reciprocità è potente perché sfrutta un meccanismo psicologico naturale: quando riceviamo qualcosa, tendiamo a restituire il favore. 

Questo si traduce in interazioni più positive e una maggiore propensione all’ascolto.

Perché funziona? 

Le persone apprezzano chi offre loro valore senza un immediato tornaconto. Questo crea una dinamica in cui chi riceve si sente spinto a ricambiare, anche solo con una risposta o un’interazione.

Come possiamo applicarlo su LinkedIn?

Condividi contenuti utili, risorse gratuite o consigli pratici legati al settore del tuo interlocutore. Inizia con un messaggio personale che aggiunga valore senza chiedere nulla in cambio.

L’effetto ripetizione per costruire fiducia a lungo termine

Hai mai notato come, dopo aver visto più volte lo stesso volto o nome, cominci a sentirlo familiare? 

Questo è l’effetto esposizione o ripetizione: più spesso qualcuno è esposto a un messaggio o a una persona, più tende a fidarsi e a considerarla rilevante. 

Sui social, questa tecnica è fondamentale per creare una presenza solida e memorabile.

Perché funziona? 

Il nostro cervello tende a fidarsi di ciò che conosce. 

Vedere ripetutamente una persona commentare, interagire o pubblicare contenuti di valore crea una sensazione di familiarità, che è la base per costruire la fiducia.

Come possiamo applicarlo su LinkedIn?

Non si tratta solo di pubblicare continuamente, ma di essere presenti nei momenti giusti. 

Interagisci con costanza con i post di colleghi e leader di settore, partecipa a conversazioni rilevanti e condividi contenuti pertinenti. 

La chiave è la coerenza: anche un semplice “like” o un commento mirato contribuiscono a farti notare.

 

Costruire fiducia attraverso la narrazione: il potere delle storie

Le storie toccano corde emotive che nessun dato può raggiungere. Condividere esperienze, sia successi che difficoltà, rende il tuo messaggio umano e accessibile.

Perché funziona? 

Le storie permettono alle persone di connettersi emotivamente. Un racconto autentico può trasformare un messaggio promozionale in un momento di condivisione e riflessione.

Come possiamo applicarlo su LinkedIn?

Includi aneddoti personali nei tuoi post o nelle tue conversazioni, per mostrare la tua esperienza e il tuo percorso. 

Questo aiuta a creare un legame emotivo e a distinguerti come una figura autentica.

Siamo esseri umani, prima di tutto. Il Social Selling può sembrare una questione di tecniche complicate o freddi automatismi. 

Non quello che facciamo noi. 

Il Social Selling è un’opportunità per connettersi in modo autentico e costruire qualcosa di duraturo.

Il primo passo per un percorso davvero efficace è sapere tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare.

Per aiutarti, ho preparato una Checklist chiara e completa: troverai 10 punti chiave per una strategia chiara, personalizzata e di successo.

In più, alla fine, ti aspetta un bonus, uno strumento davvero utile per capire come sta funzionando il tuo profilo LinkedIn.

 

 CLICCA QUI per scaricare “La MIA checklist per acquisire nuovi clienti”

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.