[Clicca qui e scarica la mia Checklist “Inizia a fare Social Selling su LinkedIn: le prime 5 mosse”]
Ti sei mai trovato a pensare che LinkedIn non sia lo strumento giusto per il tuo settore? Oppure che richieda troppo tempo e impegno, senza la certezza di vedere risultati?
Se ti sei mai sentito così, sappi che non sei solo. Molti professionisti e imprenditori, pur conoscendo il potenziale di LinkedIn, esitano a dedicargli il giusto tempo, perché pensano che non possa davvero fare la differenza.
Ma oggi voglio parlarti di 3 motivi per cui vale la pena iniziare subito a fare Social Selling su LinkedIn, senza rimandare.
Non sono le classiche motivazioni, vedrai che ti sorprenderanno!
1. Il tempo che pensi di risparmiare oggi, lo perderai domani cercando di dimostrare la tua autorevolezza
Immagina di dover educare ogni singolo potenziale cliente sulle tue competenze, il tuo settore e i vantaggi del lavorare con te.
Un dialogo dopo l’altro, ripetendo sempre le stesse cose. Un impegno che richiede tempo, energie e pazienza.
Quante ore sprecherai in questo processo?
Senza una presenza attiva e strategica sulla piattaforma, ogni nuovo cliente dovrà essere convinto partendo da zero.
Ma c’è un modo per semplificare questa fase.
Puoi fare lo stesso lavoro una volta sola e raggiungere un pubblico ampio.
I contenuti che condividi parlano per te, raccontano la tua storia e mostrano la tua autorevolezza.
Ogni volta che pubblichi qualcosa di valore, non stai solo rispondendo a una singola persona: stai educando e costruendo fiducia con centinaia, se non migliaia, di potenziali clienti in un colpo solo.
Un post ben scritto oggi può essere letto, condiviso e commentato per settimane o addirittura mesi, costruendo la tua autorevolezza senza sforzo aggiuntivo.
Lo stesso vale per le interazioni nei commenti o per i messaggi diretti, che accorciano sempre di più le distanze.
Quindi, la vera domanda è: preferisci investire una piccola parte del tuo tempo oggi per costruire qualcosa che continui a dare frutti, o preferisci spendere il tuo futuro a inseguire tutti i clienti, cercando di convincerli del tuo valore?
Passiamo al secondo punto!
2. La tua pagina LinkedIn continua a lavorare per te, anche quando non sei online
Ecco uno dei più grandi vantaggi del Social Selling su LinkedIn: la tua pagina non dorme mai.
Mentre tu ti occupi del lavoro quotidiano, i tuoi contenuti rimangono visibili e i potenziali clienti possono scoprire le tue competenze in ogni momento.
Ovviamente, è fondamentale tornare e interagire, rispondere ai messaggi e contribuire alle discussioni.
Ma la cosa importante è che, grazie al potere del contenuto organico e alle connessioni che hai già stabilito, LinkedIn lavora in background anche quando non sei fisicamente presente.
E, infine, arriviamo al punto che preoccupa di più.
- Non devi vendere, devi creare fiducia
So che la parola “vendita” può farti pensare a messaggi a freddo, email invasive o chiamate indesiderate.
Ma Social Selling per me è completamente diverso.
Non si tratta di spingere i tuoi prodotti o servizi. Si tratta di costruire relazioni, prima di tutto.
Le persone vogliono sentirsi capite, ascoltate, rispettate.
Con il Social Selling, hai l’opportunità di far emergere la tua competenza e la tua disponibilità in modo naturale. Non vendi, ma crei fiducia. E quando arriva il momento in cui il tuo potenziale cliente ha bisogno del tuo prodotto o servizio, indovina chi chiamerà? La persona di cui si fida.
Se questi 3 motivi hanno suscitato il tuo interesse, puoi scoprire subito quali sono le prime 5 mosse da fare su LinkedIn, per iniziare il tuo percorso di Social Selling.
Ho preparato una Checklist, semplice, chiara e diretta che ti indica queste 5 azioni, spiegandoti come farle e indicandoti anche il passo successivo, una volta che le avrai completate.
CLICCA QUI per scaricare la Checklist “Inizia a fare Social Selling su LinkedIn: le prime 5 mosse”.
Potrai testare il tuo Social Selling senza perdere tempo, con azioni specifiche ed efficaci!