[Clicca qui e scopri subito la guida “Sblocca la tua visibilità su LinkedIn in 30 giorni”]
La prima chiave del tuo successo sei tu
So bene quanto tempo e impegno richieda il tuo lavoro quotidiano.
Le ore trascorse a gestire clienti, collaboratori, risolvendo imprevisti all’ordine del giorno.
In parallelo, cerchi di non farti risucchiare da questo vortice, per non trascurare mai l’innovazione e strade sempre nuove per crescere.
So anche che l’ultima cosa a cui pensi, probabilmente, è come alimentare il tuo Personal Brand online.
Ti capisco: perché, dopotutto, non sembra direttamente collegato a far crescere la tua azienda, giusto?
Eppure, il Personal Brand non è pura vanità.
Non si tratta di “apparire” o di cercare approvazione. Piuttosto, è il modo più potente per dare risalto alla tua attività e far crescere la tua autorevolezza nel settore.
Vediamo un esempio noto a tutti, come Alessandro Borghese.
Sì, proprio lo chef che tutti conosciamo grazie alla televisione.
Ma il suo successo va oltre la cucina: il suo brand personale è diventato una sorta di garanzia per chi cerca qualità e autenticità, non solo nel cibo, ma in qualunque progetto associato al suo nome.
Grazie alla sua forte presenza sui social media, Borghese non è solo un cuoco, ma una vera e propria icona che attira attenzione e credibilità in qualunque iniziativa porti avanti.
E questo è un potere che anche tu puoi acquisire, rimanendo credibile nel tuo settore grazie al social business per eccellenza: LinkedIn.
Non si tratta di essere “famosi”. Il tuo Personal Brand aiuta le persone a fidarsi di te prima ancora di incontrarti. Quando costruisci una presenza autentica, la tua immagine diventa una porta aperta verso le tue competenze e ciò che la tua azienda rappresenta.
Metterai in evidenza la tua azienda.
Non racconti solo di te, ma metti in risalto il valore del tuo lavoro, i prodotti o i servizi che offri, e l’etica che ti guida. La gente si fida di te e, di conseguenza, si fida della tua azienda.
Questo aiuta a costruire relazioni.
Non sto parlando di stare ore sui social, ma di essere presente nel modo giusto. Pensa a un post settimanale su LinkedIn, dove condividi una tua esperienza, un consiglio o una riflessione.
È un modo per mostrare chi sei e attrarre persone interessate a collaborare con te: è una strada che si renderà sempre più necessaria e puoi ancora essere uno dei primi a farlo, su LinkedIn, nella tua nicchia.
Come? Partiamo da 3 punti fermi, semplici e chiari
-
Cerca di essere costante, senza diventare invadente.
Pubblicare un contenuto utile ogni settimana può essere sufficiente. Non devi strafare, se non fa ancora parte delle tue abitudini, per non rischiare di perdere qualità e seguire con cura l’andamento dei contenuti, tra interazioni e commenti.
-
Autenticità prima di tutto.
Non forzarti a essere ciò che non sei. Parla del tuo lavoro, delle tue esperienze e di come affronti le sfide del tuo settore, nella quotidianità.
-
Focus su contenuti di valore.
Non pubblicare per il solo fatto di esserci. Condividi idee, esperienze e consigli che possono davvero aiutare i tuoi lettori.
Coltivare il tuo Personal Brand non è tempo perso, anche se a volte puoi avere questa sensazione.
È il modo migliore per valorizzare la tua professionalità e far emergere la tua azienda in un mercato sempre più competitivo.
Iniziamo questa nuova sfida? Allora iniziamo un passo alla volta, impostando il lavoro dei prossimi 30 giorni.
Scaricando la guida, troverai indicazioni chiare e mirate per lavorare sul tuo Personal Brand, impostando il lavoro delle prossime 4 settimane.
CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Sblocca la tua visibilità su LinkedIn in 30 giorni”.
Ti anticipo che, scaricando il report, avrai accesso ad altri bonus molto importanti per alimentare la tua visibilità e attrarre un flusso costante di nuovi clienti.