Qual è il momento perfetto per convertire un dialogo in vendita su LinkedIn?

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

Hai mai avuto una di quelle conversazioni che sembrano scorrere perfettamente, dove senti che la persona dall’altra parte è pronta a fare un passo in avanti? 

 

Nel social selling su LinkedIn, quel momento esiste, ed è il risultato di tempo, empatia e connessioni autentiche. 

Questo istante, se ben gestito, può essere la chiave per un rapporto di lungo termine e una base solida per il tuo business. 

Ma come si individua esattamente questo punto cruciale?

 

Iniziamo dai segnali di interesse, da ascoltare e osservare.

 

Non tutte le conversazioni sono pronte per una conversione immediata. Prima di fare il passo successivo, cerca segni concreti da parte del contatto.

  • Fa domande dettagliate sui tuoi servizi?
  • Ha mostrato interesse nei tuoi contenuti con commenti, like o condividendo post rilevanti?
  • Ha richiesto un approfondimento sulle tue offerte o vuole saperne di più su casi di studio?

Questi sono tutti elementi che indicano una disposizione all’acquisto. A questo punto, la conversazione può spostarsi verso una proposta concreta.

Una delle sfide più grandi è passare dalla conversazione al momento della vendita senza sembrare forzati o troppo “venditori”.

 

Dopo aver fornito valore attraverso informazioni, risorse o esempi, puoi fare una proposta personalizzata in modo naturale. Ad esempio:

“Dato che hai mostrato interesse per come possiamo risolvere [problema specifico], potremmo discutere di come questa soluzione si applichi al tuo caso particolare?”

 

Questa è una transizione fluida che mostra che stai offrendo una soluzione concreta a un problema mirato, piuttosto che semplicemente vendendo un prodotto o servizio.

A questo punto, rendere unica la tua offerta è cruciale. 

 

Quando è chiaro che il lead è interessato all’acquisto, non proporre pacchetti generici. Invece, dimostra di aver ascoltato e compreso le sue esigenze, offrendo una soluzione su misura. 

Questo non solo aumenta le probabilità di conversione, ma rafforza la fiducia tra te e il potenziale cliente.

 

Una volta fatto questo, è il momento di chiedere un impegno

 

Qui è fondamentale un timing perfetto.

Non aspettare troppo a lungo.

Dopo aver fornito le informazioni necessarie e risposto a eventuali dubbi, puoi semplicemente chiedere:

  • “Cosa ne pensi di passare a un incontro più approfondito per discutere i prossimi passi?”
  • “Vorresti vedere una proposta formale per capire come possiamo collaborare?”

Questa è la fase in cui la conversazione passa dal digitale alla fase decisionale, e sei pronto a compiere il primo passo verso la vendita.

 

Se il tuo contatto esprime dubbi o preoccupazioni, è il momento di gestire obiezioni con fiducia. 

Ascolta attentamente, rispondi in modo trasparente e sii flessibile. In questa fase, non è raro che le persone facciano domande riguardanti il prezzo, le tempistiche o le condizioni. 

Preparati a offrire risposte che sottolineino il valore piuttosto che il costo.

 

Infine, chiedi l’azione: proponi un incontro formale, una demo o l’invio di una proposta dettagliata. 

Questo momento è cruciale perché segna la transizione da lead a cliente. 

Se hai costruito abbastanza fiducia e fornito valore, il passaggio dovrebbe essere naturale e ben accetto.

 

Individuare il momento esatto per convertire una conversazione in una vendita su LinkedIn richiede ascolto attivo, capacità di leggere i segnali e una transizione fluida verso la proposta. 

Fai il passo quando senti di aver accumulato abbastanza valore e fiducia, e sarai pronto a chiudere la tua prima vendita.

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.