[Clicca qui e scarica subito la mia Checklist ”Approccia le persone nel modo giusto su LinkedIn”]
Vendere prodotti high ticket richiede una strategia precisa e una cura particolare per ogni fase del processo di vendita.
Quando parliamo di prodotti ad alto valore, che richiedono cicli di vendita più lunghi e decision-maker multipli, LinkedIn è la piattaforma ideale per costruire relazioni autentiche e condurre trattative strategiche attraverso il Social Selling.
Oggi vediamo 4 strategie per sfruttare LinkedIn per vendere efficacemente prodotti high ticket, puntando su una strategia di valore a lungo termine.
-
Differenziati con il valore percepito: non vendere il prodotto, vendi la trasformazione
Nel mondo dei prodotti high ticket, non è il prodotto in sé che stai vendendo, ma la trasformazione che questo porta.
Il valore percepito da chi acquista un prodotto ad alto prezzo deve essere immediato e chiaro.
Come possiamo trasmetterlo?
– Case study dettagliati: condividi storie reali di come il tuo prodotto ha risolto problemi critici per altre aziende.
Invece di parlare di caratteristiche tecniche, focalizzati sui risultati ottenuti.
– Testimonianze visive: non limitarti alle parole. Utilizza video e immagini che mostrano il risultato tangibile del tuo prodotto.
Questo è particolarmente potente nel B2B, dove decision-maker spesso vogliono vedere dati reali e applicazioni concrete prima di impegnarsi.
-
L’approccio consultivo: non vendere, consiglia
I prodotti high ticket richiedono fiducia e una profonda comprensione delle esigenze del cliente.
Il Social Selling consultivo su LinkedIn implica che tu non ti posizioni come venditore, ma come consulente di fiducia.
Invece di spingere per una vendita immediata, offri al cliente una consulenza gratuita su come il prodotto può risolvere i loro problemi specifici.
Non limitarti a parlare del tuo prodotto.
Condividi analisi dettagliate sul settore, spiegando quali sono i trend futuri e come il tuo prodotto può aiutare a cavalcare queste opportunità. Le aziende che acquistano prodotti high ticket cercano un partner che non solo fornisca un prodotto, ma offra vision e strategia.
-
Usa LinkedIn Sales Navigator per costruire relazioni con decisori chiave
Quando si vendono prodotti high ticket, è fondamentale coinvolgere più decisori all’interno dell’organizzazione cliente.
Sales Navigator ti offre strumenti avanzati per individuare e raggiungere queste persone in modo mirato.
Per esempio puoi:
– creare liste di lead altamente segmentate: utilizza i filtri avanzati di Sales Navigator per trovare decision-maker in base a ruolo, settore, dimensione aziendale e altro.
– costruire una strategia a più livelli: una singola connessione non basta per chiudere una vendita high ticket.
Devi costruire una sorta di strategia “a castello”.
Interagisci con i contenuti pubblicati dai decisori, rispondi ai loro commenti, condividi informazioni rilevanti e invia messaggi mirati che dimostrino il valore del tuo prodotto per il loro contesto specifico.
-
Progettare esperienze personalizzate per lead qualificati
La vendita di prodotti high ticket richiede un livello di personalizzazione che va oltre le normali tattiche di vendita. Una delle strategie più efficaci è quella di offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi lead qualificati.
– Puoi proporre demo personalizzate: piuttosto che offrire una demo generica, crea un’esperienza tailor-made che dimostri come il prodotto risolve i problemi specifici del cliente.
Coinvolgi il team tecnico e mostra casi d’uso reali, con numeri e proiezioni che riflettono direttamente le esigenze dell’azienda.
– Puoi programmare eventi virtuali solo su invito per decisori chiave.
Durante il webinar, offri contenuti esclusivi e mostra come il tuo prodotto può aiutarli a capitalizzare queste opportunità. Con un approccio di alto valore, rendi il cliente parte di un gruppo ristretto e qualificato.
Come vedi, queste 4 strategie sono mirate e molto importanti per costruire una strategia efficace di Social Selling per prodotti high ticket, ma ne manca una indispensabile.
Si tratta di approcciare le persone che hanno potere decisionale, i decision-maker, in modo efficace, senza errori che possono compromettere tutto il lavoro fatto.
Per affiancarti in questo compito, ho preparato una Checklist molto pratica, con una serie di punti da controllare prima di contattare una persona.
Così saprai sempre quali sono le attività indispensabili da fare, senza rischiare di dimenticare nulla.
CLICCA QUI e scarica gratuitamente la Checklist “Approccia le persone nel modo giusto su LinkedIn”.