Non rimanere mai a corto di idee per i contenuti del profilo aziendale

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

[Clicca qui e richiedi un’analisi strategica gratuita per accendere i riflettori sul brand attraverso LinkedIn]

 


Cosa significa per la tua azienda “comunicare”?

 

Spesso l’idea che hanno molte imprese è quella di condividere eventi già conclusi, ritenuti interessanti per arricchire la propria immagine su LinkedIn.

Il problema è che la quantità di questi accadimenti non è quasi mai così elevata da coprire tutti i contenuti, creando difficoltà nel costruire un piano editoriale completo e continuativo.

Perché si tende a far risaltare solo eventi eccezionali? Semplice!

Se tu lavori ogni giorno immerso in una realtà imprenditoriale, tutto fa parte della quotidianità.

Quotidianità, per molti, fa rima con noia, con cose risapute, banali e poco interessanti.

Questo però va a creare un vuoto nella comunicazione.

Pensa a tutte le cose che accadono nelle aziende ogni giorno, piccole o grandi che siano.

Tutte le decisioni prese, le iniziative, i progetti avviati, i momenti di stasi, di difficoltà, i piccoli traguardi di ogni reparto.

Un mondo che non è “finito”, come a volte si tende a far credere nei contenuti, ma in continua evoluzione, vivo.

Le persone al di fuori, però, non hanno la visione del puzzle completo, non vivono il contesto di tutti i giorni.

Non riescono a capire la portata di qualcosa che per te è inserito in un flusso costante, da cui però sono esclusi tutti gli altri.

 

Apri una finestra sulla vita dell’azienda 

 

Creare contenuti sui social, LinkedIn in particolare, ti permette di far entrare in azienda figure che normalmente ne sono escluse:

 

  • talenti e candidati interessanti
  • potenziali nuovi clienti
  • possibili partner di tutto il mondo.

 

Ma allora cosa possiamo condividere al di là degli accadimenti già conclusi?

 

Vediamo alcuni esempi.

 

  • Condividi alcuni dietro le quinte, che svelano la complessità e l’impegno che si cela dietro un risultato.

 

È importante, perché troppo spesso siamo occupati a far accadere le cose, spesso trascurando il come.

 

  • Metti al centro le persone: dai loro voce e rendi tridimensionale il loro lavoro quotidiano.

Questo non svilisce la professionalità, ma avvicina chi è interessato a quel tipo di lavoro, mostrandogli il clima aziendale e le opportunità a cui potrebbe avere accesso.

 

  • Poni l’accento sul metodo di lavoro che vi rende unici rispetto ai competitor: puoi farlo non solo raccontando, ma mostrando, attraverso video e foto. 

Non preoccuparti di annoiare le persone: crea il giusto mix di argomenti tecnici (perfetti per credibilità e potenziali candidati) ed empatia, mostrando cosa vi permette di risolvere un problema sentito dai clienti.

 

Contenuti di questo tipo avvicinano le persone alla realtà imprenditoriale ed è importante coinvolgere tutti i livelli e i reparti dell’azienda.

Attraverso messaggi così, aiutiamo anche la comunicazione interna, perché ogni collaboratore si sente valorizzato e utile nel contribuire al successo del brand con cui lavora.

L’importante è uscire dagli schemi, a volte un po’ rigidi, della comunicazione istituzionale e far conoscere l’azienda nelle sue diverse sfaccettature, anche quelle meno formali.

Raccontare aneddoti e spaccati della realtà quotidiana rende anche più credibili i contenuti “blasonati”.

Se invece ti limiti a pubblicare quelli, sembrerà tutto frutto di una progettazione a tavolino poco spontanea e veritiera.

 

Da dove si inizia per creare una strategia di comunicazione efficace, che strizzi l’occhio ai candidati e ai potenziali clienti?

 

Partire prima possibile con un piano condiviso è molto importante, così come lo è individuare subito cosa non sta funzionando.

 

Per questo ci tengo a metterti a disposizione un’Analisi Strategica gratuita, in cui una nostra coach esperta ti mostrerà le performance del tuo profilo LinkedIn, attraverso 4 variabili chiave.

 

Ecco un esempio di ciò che vedrai:

 

 

Clicca QUI e richiedi subito la tua analisi strategica gratuita!

 

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.