Il fondamentale equilibrio tra persona e ruolo aziendale su LinkedIn

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

[Clicca qui e richiedi una consulenza strategica gratuita per una strategia di employee ambassadorship vincente]

 


L’employee ambassadorship: quando funziona e quando diventa un punto debole

 

Il profilo LinkedIn rappresenta un biglietto da visita molto importante per la tua reputazione professionale.

Nessun’altra piattaforma mette a disposizione dei propri iscritti una sezione così importante per raccontare chi sei, sia come persona che come professionista.

Quindi è facile comprendere come ogni profilo Linkedin legato ad un’azienda possa diventare un portavoce prezioso, in grado di aumentare la visibilità dei contenuti e del brand. 

 

Qual è il vero e sano obiettivo dell’ambassadorship?

 

Si tratta di amplificare e potenziare un lavoro già ben strutturato e unanime tra tutte le risorse.

Grazie alla voce e alla partecipazione dei collaboratori, si crea condivisione, si rende ancora più credibile e reale il messaggio di employer branding.

Purtroppo non sempre questo potente strumento viene utilizzato correttamente.

A volte diventa l’unica ancora di salvezza per limitare i danni di un lavoro sulla pagina ufficiale aziendale che non sta funzionando.

Cosa succede, quindi?

L’azienda corre ai ripari ingaggiando i vari collaboratori per aumentare l’interazione, senza però risolvere veramente il problema.

Infatti la parola chiave è credibilità.

 

Le relazioni professionali o commerciali per avere basi solide è bene che si costruiscano tra persone. 

 

Una persona che lavora in azienda è più credibile rispetto al profilo dell’azienda stessa e avrà più seguito e più contatti.

Perché?

Considera che su LinkedIn un dipendente è più credibile di un CEO  quando condivide contenuti aziendali o parla dell’azienda stessa.

Questo per un motivo molto semplice: è considerata più degna di fiducia perché la sua visione è più autentica, imparziale.

Se condivide azioni e valori aziendali sul suo profilo personale è più credibile rispetto alla pagina aziendale che è nata proprio per quel motivo: aumentare la sua reputazione e visibilità.

 

Cosa succede, però, se il profilo di un collaboratore si riempie unicamente di contenuti aziendali?

 

Perde credibilità, perché diventa un clone della pagina aziendale e vengono a mancare emozioni, storie, la vita reale.

Ormai sappiamo bene che il business si costruisce sulle relazioni, sulle persone.

Noi seguiamo persone che stimiamo e che, ogni tanto, parlano anche della loro azienda.

 

L’importante è capire come funziona LinkedIn e usarlo correttamente.

È un po’ come la vita quotidiana.

 

Trascorriamo molto tempo al lavoro ed è normale che ne parliamo con chi ci circonda.

Ma non ci limitiamo mai solo a quello, abbiamo anche tanto altro da condividere e da raccontare.

LinkedIn è la stessa cosa.

Se io risulto credibile quando racconto un aneddoto personale, quando condivido una frase che mi rispecchia, allora, come naturale conseguenza, lo sarò anche nel momento in cui parlo del mio lavoro.

Ma per funzionare, devo poter dosare in modo credibile ogni singolo ingrediente.

 

Qual è il punto di partenza ideale per iniziare un’attività efficace di employee ambassadorship?

 

Ci sono due attività che puoi fare in parallelo:

 

  • partire dai collaboratori che già utilizzano abitualmente LinkedIn e che vogliono farsi anche portavoce della cultura aziendale.

 

In questo modo sarà più facile individuare la strategia vincente, appoggiandosi a chi si propone per questa condivisione e sa usare la piattaforma.

 

  • Formare man mano tutte le persone presenti in azienda, aiutandole a conoscere LinkedIn e a entrare a far parte, passo dopo passo, della condivisione dell’employer branding.

 

Per iniziare con il piede giusto questo progetto molto importante, hai a disposizione una consulenza strategica gratuita, in cui i nostri coach ti metteranno a disposizione la loro esperienza.

Clicca QUI e richiedi subito la tua consulenza strategica gratuita!

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.