Le metriche chiave per misurare l’efficacia dell’Employer Branding su LinkedIn

Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti di LinkedIn

Ti basta compilare questo form.

[Clicca qui e richiedi una consulenza strategica gratuita per gettare le basi di un employer branding di successo]

 


L’asset più prezioso di ogni azienda sono le persone

 

Il successo e la crescita di qualsiasi impresa, dalla più piccola fino ad arrivare alle big company, sono alimentati dalle risorse che ne fanno parte.

La gestione dei collaboratori, però, è anche uno dei tasti più complessi e in continuo cambiamento.

Proprio per questo è fondamentale avere un biglietto da visita che presenti l’azienda e la renda attrattiva nei confronti sia di nuovi talenti, sia di chi già ne fa parte.

 

È davvero così importante essere attivi su LinkedIn?

 

Un recente studio di Capterra, piattaforma per la comparazione di software B2B, ha evidenziato come LinkedIn sia, insieme a Youtube, il social ritenuto più affidabile dagli utenti.

Questo significa che la reputazione della tua azienda su LinkedIn è fondamentale per renderla attrattiva e comunicare i valori su cui si basa.

Non essere attivi sulla piattaforma significa lasciare la palla in mano ai competitor, che sposteranno su di loro tutta l’attenzione.

Da dove si inizia? La parola d’ordine è chiarezza, sia nella strategia sia negli obiettivi da raggiungere.

I risultati si vedranno a lungo termine ma è importante iniziare subito a monitorarli, per aggiustare la traiettoria se qualcosa non funziona.

 

Quali sono i KPI davvero importanti per calcolare il ROI della comunicazione su LinkedIn?

 

Le cosiddette vanity metrics misurano l’impatto e la copertura che ha l’azienda sulla piattaforma.

Nel definirle “vanity”, però, ricorda che non si tratta di un social come gli altri.

Numeri come condivisioni o interazioni (sia dei collaboratori sia di chi ti segue) hanno un peso decisamente più importante.

Infatti l’obiettivo di una presenza forte su LinkedIn è potenziare la credibilità e la visibilità del brand. 

Il che vuol dire risultare attrattivi per nuovi talenti e per potenziali clienti.

 

Facciamo un esempio: la percentuale dei collaboratori collegati.

 

È importante avere chiaro quanti di loro sono collegati alla pagina aziendale. 

Perché? 

Semplice: alla base di una pagina aziendale c’è la credibilità.

Dal momento che l’azienda è rappresentata dalle persone, la loro partecipazione è il punto di partenza indispensabile per la community che si va a creare.

Per riuscire a contestualizzare queste metriche, è importante che i vari reparti dell’azienda comunichino tra loro, per avere una panoramica chiara e più possibile completa.

Marketing, HR, Sales, Comunicazione: ogni dipartimento ha informazioni e dati che possono contribuire a rendere completa la visuale, definendo obiettivi chiari e condivisi.

Parlando invece di metriche più specifiche, abbiamo KPI come:

 

  • tempistiche di assunzione: più si riducono, più significa che si sta lavorando bene, nella direzione giusta;

 

  • riduzione dei costi di recruiting: un’efficace strategia prevede un risparmio nel trovare nuove candidature;

 

  • retention aziendale: quanto tempo in media rimangono in azienda i collaboratori. Se il turnover tende a diminuire, la strategia è corretta.

 

Questi obiettivi sono a lungo termine e richiedono prima un lavoro di fondo sulla mission, sul coinvolgimento dei livelli apicali e di tutti i collaboratori, per dare concretezza e credibilità all’azienda.

Ora, una delle cose più importanti da fare è dedicare tempo e risorse a LinkedIn, limitando il più possibile gli errori ed evitando di infilarsi in strade senza uscita, dovendo così ripartire daccapo.

Per iniziare a fare sul serio, hai a disposizione un supporto prezioso da parte di un team esperto e verticale su LinkedIN.

Clicca QUI e richiedi subito la tua consulenza strategica gratuita!

Davide Caiazzo | L'imprenditore più seguito su LinkedIn in Italia CEO di 4 società | Imprenditore | Investitore | Avvocato | Autore Gruppo Feltrinelli | TEDx Speaker | Docente di Personal Branding ed Employer Branding

Otteni una consulenza gratuita con un nostro esperto LinkedIn compilando un veloce questionario.

Oltre 10.000 sono le persone che hanno seguito i miei insegnamenti, e queste sono alcune testimonianze.